29/07/2025Abbiamo testato ChatGPT Agent: cosa puoi farci davvero?
A metà luglio, OpenAI ha annunciato ChatGPT Agent. 🙌
Ma non se n’è parlato così tanto…

Mi aspettavo facesse un po’ più rumore.
Da un lato, forse siamo arrivati ad un punto in cui ci stiamo abituando a notizie di questo tipo e quindi non c’è più così tanto l’effetto wow.
Dall’altro, in effetti, non è una novità così game-changing. 👀
Una decina di giorni fa, nonostante la modalità Agent non fosse ancora disponibile in UE, per un qualche motivo io l’avevo disponibile sulla chat. Ma dopo 15 minuti è sparita.
Avevo fatto delle prove al volo su alcuni task legati a mail, calendar, ricerche etc…
E sembrava una bomba (non che non lo sia).
Però, ora che ho avuto modo di testarlo più con calma e su task anche più complessi, ho un’opinione più strutturata a riguardo 🙂
Adesso capiamo meglio cosa intendo.
L’obiettivo di OpenAI era quello di creare un agente che fosse in grado di utilizzare il computer come lo usiamo noi umani.
Infatti, già a Gennaio di quest’anno ci fu l’annuncio di Operator, l’agente di OpenAI in anteprima di ricerca che faceva, più o meno, le stesse cose dell’agent in ChatGPT.
ChatGPT agent è, infatti, il risultato della combinazione tra👇
📌 le potenzialità di Deep Research per ricerca e sintesi di informazioni
📌 l’abilità di Operator di interagire coi siti web
📌 le capacità di ChatGPT di intrattenere una conversazione scorrevole
Per quanto riguarda l’aspetto dei benchmark, non sto ad andare troppo nel dettaglio, trovi tutto a questo link.
E se vuoi approfondire, ti consiglio anche questo video. 👈
Diciamo solo che, a livello di performance, sembra essere lo strumento migliore di OpenAI da usare, ad oggi.

Andando più nel concreto…cosa possiamo fare con ChatGPT Agent? 🤔
Parto dicendo che è disponibile solo per gli utenti Plus, Pro e Team.

E, quando accedi alla modalità agente, ti dà anche lui dei possibili suggerimenti di utilizzo:

Internamente, abbiamo fatto un po’ di prove insieme al team di AI Adoption.
Essendo disponibile da pochi giorni, non siamo riusciti a fare dei test particolarmente dettagliati, ma ti riporto qui quello che abbiamo fatto 🙂
1️⃣ Sviluppo di un app
L’obiettivo era quello di progettare un’app che utilizzassero i gruppi di partecipanti in aula ad una delle nostre formazioni.
In pratica, ogni gruppo espone a fine giornata il proprio progetto e gli altri devono votare (tramite l’app) in base a 5 criteri il progetto che preferiscono.
Ecco qui un’immagine dell’output👇

Allora…diciamo che lato coding non ha performance particolarmente brillanti.
Lato Front-End in realtà non è per niente male come output (siamo quasi ai livelli di Claude), ma lato Back-End fa ancora fatica.
Diciamo che ti guida bene su come fare per sviluppare l’app ma non è ancora in grado di farlo in autonomia.
Quest’app per dire l’abbiamo sviluppata con ChatGPT Agent ma poi abbiamo dovuto correggere il codice perché non era utilizzabile.
Però è comunque un’ottima base di partenza. ✅
2️⃣ Inviare mail o creare delle slide
Per quanto riguarda task come invio di mail o creazione di slide lo fa abbastanza bene.
Questo credo che, ad oggi, possa tornare super utile in ambito di consulenza per la creazione di report, slides etc…
Altri task inerenti a questi e utili che puoi chiedere di gestire a ChatGPT sono:
📌 "guarda il mio calendario e aggiornami sui prossimi meeting con i clienti in base alle ultime notizie"
📌 "analizza tre concorrenti e crea una presentazione con le slide"
Etc…

3️⃣ Raccolta materiale e creazione di una repository
Qui ho provato a fargli cercare una serie di risorse su: AI, Machine Learning, Deep Learning etc…
E gli ho chiesto di salvare tutto in un Google Sheet sul mio Drive.
In questo tipo di task ti chiederà di subentrare in alcuni momenti, come ad esempio per inserire le credenziali per poter accedere al Drive.
Se pensi che lo utilizzerai molto, inizia a recuperare le tue password perché la prima volta di chiederà di fare nuovamente l’accesso a tutto 😂
Devo dire che questo l’ha fatto abbastanza bene, ero abbastanza soddisfatto dell’output.

Insomma, diciamo che come primo step di un Agent non è per niente male.
Ci sono stati grandi miglioramenti rispetto a Operator ma c’è ancora margine di miglioramento.
Alcuni problemi ancora presenti:
📌 è molto lento
📌 non sembra che abbia accesso alla funzionalità di memoria
📌 non sempre sceglie il modello migliore per il task richiesto
📌 le presentazioni che fa non sono bellissime e i file che crea non sempre hanno il formato giusto che ti serve
Ora come ora è molto utile per task come gestione e invio mail, gestione calendari etc…
Ma per task più complessi, come quelli legati al coding, non è ancora il momento.
Vedremo nelle prossime settimane che altro sfornerà OpenAI 😂
Intanto si vocifera che ad Agosto rilascerà GPT-5…
Qual è il primo task che delegheresti a ChatGPT Agent?
Giacomo Ciarlini - Head of Content & Education - Datapizza
Alexandru Cublesan - Media Manager & Creator - Datapizza