16/04/2025Tutte le novità di Google: cosa puoi fare adesso?

Durante la settimana scorsa si è tenuto il Google Cloud Next 2025, il momento annuale in cui Google annuncia diverse novità lato tecnologico.

È uscita un sacco di roba e volevo fare il punto della situazione. 👀

Ma prima volevo fare una considerazione.

Google sta facendo parlare molto di sé ultimamente: tanti rilasci, tante novità e tanta innovazione…

E come forse già sai, la corsa all’AI è sempre più intensa e nessuna Big Tech vuole perdere il vantaggio competitivo.

E cosa sta facendo Google per evitarlo? 🤔

In pratica, gira voce che Google abbia deciso di pagare lo stipendio ad alcuni ex-dipendenti che hanno lavorato su progetti AI per un anno intero per NON fare niente.

E quindi per evitare che vadano a lavorare per i competitor.

Al che uno dice: “e tra un anno quando inizierà a lavorare?”

In un anno cambierà tutto. Letteralmente. 😂

Ti faccio un esempio. Hai presente il modello o1 di OpenAI? È stato annunciato a Settembre 2024 ma è stato rilasciato a Dicembre 2024.

Siamo ad Aprile 2025 (4 mesi dopo) e si sta già parlando di o4-mini.

Google vuole mantenere i segreti delle loro ricerche nel breve periodo.

Ma torniamo a noi.

Google ha annunciato:

  1. Gemini 2.5 Pro
  2. Nuovi chip TPU: Ironwood
  3. Nuove funzionalità AI nel Workspace
  4. Agent Development Kit
  5. Firebase Studio

Diamo un’occhiata una per una, e ovviamente ti lascio tutti i link per approfondire 😀

📌 Gemini 2.5 Pro

È stato presentato Gemini 2.5 Pro, la nuova versione della loro AI generativa più potente.

E nella leaderboard su Chatbot Arena al momento è il modello più intelligente disponibile. 

Ma qual è la novità principale legata al modello? 🤔

La prima è che Gemini 2.5 Pro è molto utile per generare codice e per il reasoning.

Per darti un'idea 👉 durante una demo, i ricercatori di Google hanno fatto generare e risolvere un cubo di Rubik al modello.

E tu dirai: "Beh, dai, è un giocattolino…", in realtà no.

È una sfida complicata dal punto di vista del reasoning, specialmente se puoi personalizzare dimensioni, comandi e meccaniche…

E il modello di Google ce l'ha fatta in un singolo tentativo.

📌 Nuovi chip TPU: Ironwood

Il secondo annuncio è Ironwood, un nuovo chip TPU* progettato appositamente per l'inferenza AI su larga scala.

*Tensor Processing Unit: chip ottimizzati per “far girare” modelli di machine learning.

È 3600 volte più potente delle prime versioni e 29 volte più efficiente dal punto di vista energetico. 🔋

L'efficienza energetica è super importante perché gli attuali sistemi AI consumano tantissima energia.

Quindi avere chip più veloci ed efficienti significa:

  • meno costi per le aziende
  • meno impatto ambientale
  • prestazioni più elevate in meno tempo

📌 Nuove funzionalità AI nel Workspace

1️⃣ Puoi ascoltare i documenti in Google Docs

In pratica puoi trasformare un documento in un file audio completo o in un riassunto in stile podcast.

Devi fare una presentazione per un intervento? Può essere utile riascoltarlo in stile podcast per capire come suona.

2️⃣ Help me refine in Google Docs

In pratica, nel momento in cui devi scrivere un documento, questa funzionalità ti suggerisce come migliorare un testo: struttura, argomentazioni, chiarezza, coerenza nella formattazione.

Pensa a quando devi preparare una proposta per un cliente.

"Help me refine" ti dice:

“Questa parte è poco chiara, potresti spiegare meglio i vantaggi” oppure “Questa sezione può essere più diretta”.

3️⃣ Help me analyze in Google Sheets

Ti aiuta ad analizzare dati anche se non sei un esperto di Excel.

Ti indica tendenze, suggerisce approfondimenti e crea grafici interattivi.

Giusto per farti un esempio 👉 Hai ricevuto un file con 5.000 righe di dati sulle vendite. Invece di passare ore a capirli, chiedi:

“Quali sono i prodotti in calo?” oppure “Fammi vedere i trend delle ultime 4 settimane”.

4️⃣ Gemini in Meet

Quante volte ti è capitato di arrivare tardi in una call? 😅

Ecco, con questa funzionalità puoi rimanere aggiornato anche se arrivi tardi. In pratica, ti spiega cosa è stato deciso, ti aiuta a preparare cosa dire e prende appunti per te.

Puoi chiedere a Gemini: “Cosa mi sono perso?” e ricevi subito un riassunto.

Vuoi proporre un’idea? Gli chiedi di aiutarti a scrivere un intervento chiaro ed efficace.

📌 Agent Development Kit (ADK)

👉 ADK è un nuovo framework open-source per creare agenti AI e sistemi multi-agente.

Un agente è un’AI che esegue compiti specifici, prende decisioni o collabora con altri agenti per raggiungere un obiettivo complesso.

In pratica, con ADK puoi:

  • creare applicazioni modulari (fatte di pezzi riutilizzabili)
  • far lavorare più agenti AI in modo coordinato
  • scegliere e combinare diversi modelli, come Gemini, Anthropic Claude, Meta LLaMA…

Immagina un’aziende che riceve ogni giorno decine di email di assistenza clienti…

E deve gestirle tutte.

Con ADK:

  • Un agente legge e classifica le email
  • Un secondo agente capisce il problema
  • Un terzo genera la risposta (usando, ad esempio, Gemini per la parte linguistica)
  • Se serve l’intervento umano, un altro agente lo segnala al team

Questo porta ad un sistema multi-agente che gestisce il supporto clienti in modo rapido, efficiente e autonomo, 24/7. ⏳

📌 Firebase Studio

Firebase Studio è una piattaforma con cui puoi creare app in pochi minuti, direttamente dal browser, anche senza saper programmare.

Cosa significa in pratica?

Ti basta descrivere cosa vuoi e l’AI fa il resto: interfaccia, codice, test e pubblicazione.

Supporta tantissimi linguaggi e strumenti.

Questo è tutto quello che volevo dirti. Oltre a questi ci sono state anche altre novità…ma per il resto ti lascio il link così puoi approfondire. 💪

Insomma, Google sta spingendo molto sulla ricerca e sta cercando di posizionarsi sempre di più come un player a cui stare attenti.

Ora aspettiamo le risposte degli altri laboratori.

Intanto OpenAI ha rilasciato GPT-4.1, GPT-4.1 mini e GPT-4.1 nano, ma solamente tramite API.

Questi modelli hanno ottime performance nella programmazione, nel seguire istruzioni e gestire contesti lunghi.

Google e OpenAI stanno facendo di tutto per far parlare di loro.

Tra l'altro Google ha anche annunciato una versione più economica di Gemini (Gemini 2.5 Flash), che permetterà agli sviluppatori di trovare un equilibrio migliore tra performance e budget.

Ancora però non è stato rilasciato.

A me sembra assurdo quanto il progresso sia veloce e che oggi esistono già modelli talmente avanzati da rendere praticamente obsoleti modelli usciti appena qualche mese fa. 🤯

Secondo te Google sta segnando un nuovo standard nell'AI generativa?

O OpenAI resterà sempre e comunque il leader di riferimento in questo campo?


Giacomo Ciarlini - Head of Content & Education - Datapizza

Alexandru Cublesan - Media Manager & Creator - Datapizza