22/07/2025Ci siamo finalmente. È il momento di uscire allo scoperto.
Questa puntata sarà un po’ diversa dal solito, per un paio di motivi…
Innanzitutto è la puntata n.100 di Commit! 🎉
Volevo ringraziare tutti voi che mi leggete ogni settimana 😄
È assurdo pensare a quante cose sono cambiate nel mondo dell’AI da quando ho iniziato a scriverla…
Negli ultimi mesi è successo di tutto e sembra che si parli di AI da decenni, quando in realtà sono passati solamente poco più di 2 anni dal rilascio di ChatGPT!
E poi, volevo parlarti di un progetto che negli ultimi 12 mesi ci ha fatto lavorare tanto in Datapizza. 🙌
Ma prima, volevo partire da un paio di riflessioni da un recente articolo di Ethan Mollick.
Secondo Mollick, tante aziende stanno avendo difficoltà con l’adozione dell’AI.
E l’AI ha un impatto enorme sul nostro lavoro:
📌 L’AI migliora la performance: un sondaggio recente fatto in America afferma che i lavoratori che usano l’AI hanno triplicato la loro produttività (riducendo il tempo di svolgimento di un task da 90 a 30 minuti).
Lo studio americano ha anche scoperto che oltre il 30% dei lavoratori aveva usato l’AI a dicembre 2024, una cifra cresciuta fino al 40% ad aprile 2025.
E, ovviamente, questa potrebbe essere una percentuale sottostimata dato che ChatGPT è il quinto sito web più visitato al mondo.

E fin qui sembrano tutti dati postivi, giusto? 🤔
E lo sono. Il problema, però, è un altro.
L’uso dell’AI migliora la performance individuale…ma questo non si traduce in maniera naturale in un miglioramento delle performance aziendali.
Per arrivare lì, serve innovazione organizzativa, serve ripensare i processi e persino cambiare la cultura all’interno dell’azienda.
Pochi hanno informazioni su come usarla al meglio e quasi nessuno ha una guida chiara e dettagliata su come integrarla nei processi aziendali.
Ricordiamoci, come ti dicevo sopra, che ChatGPT è arrivato a Novembre 2022 (parliamo di neanche 3 anni fa 😂)
Ecco tornando a noi…
In Datapizza abbiamo provato a trovare una soluzione a questo problema nell’ultimo anno:
👉 abbiamo creato un team di esperti AI
👉 abbiamo fatto ricerca & sviluppo interna su ogni singolo modello
👉 abbiamo aiutato diverse aziende nel loro percorso
Ora ti racconto meglio👇
Datapizza nasce a Ottobre 2022 con due obiettivi:
1️⃣ Raccontare il modo in cui le nuove tecnologie cambiano il mondo
2️⃣ Aiutare i talenti italiani nel Tech a trovare lavoro e le aziende a trovare i talenti giusti
Il caso ha voluto che un mese dopo, OpenAI lanciasse ChatGPT. Improvvisamente, l’AI passa dalle mani dei soli addetti ai lavori, alle mani di tutti.
Pochi mesi dopo, parlando con responsabili e manager all’interno delle aziende, ci accorgiamo che l’interesse è alto…
Ma che ci sono tanti dubbi e poco orientamento!
Siamo stati testimoni diretti del fatto che le aziende non sapevano da dove iniziare.
Nessuna roadmap chiara, scetticismo diffuso, “paura” di perdere il lavoro, ma anche la paura di lasciarsi sfuggire il treno più grosso dell’ultimo decennio.
E noi siamo partiti da lì. Abbiamo iniziato con i primi progetti a fare formazione alle aziende, aiutandole a integrare l’AI nella propria cultura aziendale e nei workflow di tutti i giorni.
E facendo formazione, ci accorgiamo di un’ulteriore bisogno…le figure di leadership nelle aziende ci chiedevano:
“Ok, ma se volessimo veramente integrare questa tecnologia nei processi core? Come possiamo fare?”
E lì, abbiamo capito che oltre a fare formazione, c’era anche il bisogno di sviluppare soluzioni AI su misura.
Così, a Gennaio 2024 abbiamo deciso di fare sul serio. 🗓️
E siamo partiti dalla cosa più importante: le persone.
Abbiamo iniziato ad assumere tutti gli AI Engineer più forti che c’erano in Italia.
E oggi il nostro team AI Engineering conta 20 persone!

Questo team, da un anno a questa parte, fa ricerca e sviluppo ogni giorno, studiando i nuovi modelli che escono e smanettando tanto, per provarli e snocciolare ogni singola funzionalità e utilità che possono avere.
Abbiamo fatto lo stesso percorso con il team di AI Adoption. E oggi, il team conta 15 persone che fanno formazione e aiutano le aziende ad adottare l’AI nel modo giusto.
Ma arriviamo al dunque. Non abbiamo MAI raccontato davvero questo viaggio, prima di oggi.
Cos’abbiamo fatto nell’ultimo anno? 🤔
Abbiamo lavorato con grandi aziende, aiutandole ad adottare l’AI tramite formazione e sviluppando soluzioni pratiche GenAI su misura per processi reali.
📌 Siamo arrivati a +100 aziende supportate, tra PMI e big player.
📌 +12.000 manager e team formati su AI applicata e casi d’uso veri.
📌 In media, 5.5 ore risparmiate ogni settimana per ogni dipendente formato.
📌 Sviluppato assistenti AI per Sales, Customer Service, HR, Legal…
Quello che cerchiamo sempre di fare è capire, insieme all’azienda, esattamente dove l’AI può avere un impatto strutturale, partendo dal bisogno e costruendo soluzioni su misura.
In questi giorni abbiamo rilasciato (finalmente!) le landing page in cui ti raccontiamo meglio quello che abbiamo fatto con i team di:


Dacci un’occhiata, e se pensi che possiamo aiutare anche la tua azienda nel percorso di adozione dell’AI e vuoi parlarne meglio, scrivimi pure su LinkedIn o compila il form che trovi sul sito! 🙌

Vogliamo un’Italia competitiva nel Tech, e con queste due nuove Business Unit all’interno della nostra realtà siamo ad un passo più vicini all’obiettivo! 🇮🇹
Giacomo Ciarlini - Head of Content & Education - Datapizza
Alexandru Cublesan - Media Manager & Creator - Datapizza