02/07/2025Tutti vogliono comprare questa startup AI

Nelle scorse settimane ci sono state diverse novità nel mondo AI.

Non tanto a livello di rilasci di modelli…

Ma più a livello di (ipotetiche) acquisizioni e investimenti strategici. 💸

Mi spiego meglio.

Sembra che Apple e Meta abbiano avuto colloqui (seri) con Perplexity AI in merito a una possibile acquisizione.

Ma perché dei giganti del Tech sono interessati all’acquisizione di una realtà come Perplexity AI? 🤔

Per capirlo, facciamo un passo indietro.

Magari usi già Perplexity…

O magari no perché trovi più comodo ChatGPT, Claude o Gemini per i compiti di tutti i giorni.

In breve, funziona così👇

Perplexity:

  • permette di fare ricerca sul web con l’aiuto di modelli AI
  • raccoglie informazioni da diversi articoli
  • le sintetizza e ti restituisce una risposta chiara e completa di riferimenti

E perché Apple e Meta vogliono acquisirla?👇

Di solito, quando si parla di AI, la percezione generale è che Apple e Meta siano in ritardo rispetto a player come Google o OpenAI.

E il motivo dell’acquisizione di Perplexity AI è diverso per le due Big Tech.

Apple, molto probabilmente, vuole integrare un motore di ricerca basato su AI in Safari.

In più, sembra che stia anche valutando la possibilità di utilizzare i modelli di Anthropic o OpenAI per potenziare la nuova versione di Siri, invece che sviluppare dei propri modelli interni.

E siccome lato AI non è particolarmente forte, questo potrebbe essere un modo per tornare in carreggiata.

E Meta? 👀

Meta è leggermente più avanti rispetto ad Apple.

Ha i modelli proprietari Llama che non sono così male in fondo.

Ma mentre OpenAI e Google sono riusciti a sviluppare modelli capaci di gestire diverse modalità (testo, audio, video) e di “ragionare”, Meta non è riuscita a fare lo stesso.

Acquisire Perplexity potrebbe essere un primo step per tornare a competere con gli altri player.

Quello che potrebbe voler fare Meta, è sostituire Meta AI su Whatsapp e Instagram (scommetto che anche tu non lo usi molto 😂) con uno strumento come Perplexity, che è più funzionale.

Al momento, però, non c’è stato alcun accordo definitivo di Perplexity AI, né con Meta né con Apple.

Meta, però, non si ferma qui

Nei giorni scorsi è stata al centro di altre possibili acquisizioni.

Anche perché Zuckerberg ha parlato della creazione dei Meta Superintelligence Labs con l’obiettivo di arrivare all’AGI.

Ecco perché ha tentato di acquisire anche Safe Superintelligence.

Safe Superintelligence è la startup fondata da Ilya Sutskever (co-inventore di AlexNet e ex-OpenAI) con l’obiettivo proprio di arrivare ad una “superintelligenza sicura”.

Ma Sutskever ha respinto l’offerta. ❌

Sicuramente queste possibili acquisizioni sarebbero fondamentali per Meta in questo momento.

Ma sembra che la vera guerra sia per i cervelli. 🧠

Meta, infatti, sta cercando di assumere diversi talenti in ambito AI, soprattutto con l’apertura del nuovo laboratorio.

Di recente ha investito $14.3 miliardi nella startup Scale AI e ha assunto il founder Alexandr Wang a capo del dipartimento dei Meta Superintelligence Labs.

Hanno anche provato a contattare più di 45 ricercatori di OpenAI con delle offerte assurde pari a $100 milioni.

E 4 ricercatori hanno accettato.

Diciamo che il 2025 sembra essere un momento cruciale per recuperare terreno nel mondo della ricerca AI.

Soprattutto per realtà come Meta e Apple, che sono sempre state al centro delle principali innovazioni tecnologiche del passato.

Secondo te ce la faranno Apple e Meta a tornare a competere con gli altri player?


Giacomo Ciarlini - Head of Content & Education - Datapizza

Alexandru Cublesan - Media Manager & Creator - Datapizza