08/08/2023🔊 Meta Rivoluziona il mondo dell’audio

Immagina di poter generare qualsiasi suono che ti viene in mente, dalla colonna sonora per un film, al suono di spade medievali o di una pistola laser, oppure la playlist per darti la carica mentre sei in "deep work" (no, non è un AD di Spotify).

Ecco, Meta ha appena reso possibile tutto questo, rendendo opensource AudioCraft.

Ma di che si tratta?

AudioCraft è uno strumento AI composto da tre modelli: MusicGen, AudioGen e EnCodec.

MusicGen, addestrato con musica di proprietĂ  di Meta e specificamente con licenza, genera musica da prompt di testo.

AudioGen, addestrato su effetti sonori pubblici, genera audio ed effetti sonori da prompt di testo.

EnCodec è invece una utility per la codifica e compressione Audio (roba da nerd).

Alcune cose che si possono provare al volo:

  • Creare qualsiasi tipo di musica, melodia o colonna sonora.
  • Creare qualsiasi effetto sonoro o rumore.
  • Scomporre qualsiasi suono nelle sue parti piĂš piccole.

Dove si possono usare questi poi?

Alla fine sono dei "blocchetti LEGO" dell'audio, quindi possiamo usarli ovunque:

  • Realizzazione video e film
  • Creazione contenuti e pubblicitĂ 
  • Suoni nei videogiochi (dai che figata?)
  • Musica o in generale performance artistiche

Probabilmente stiamo per assistere a un'esplosione cambriana di applicazioni legate all'audio e alla creativitĂ !

In generale: Meta sta andando forte sul rilascio dei modelli open source.

Sta “spaccando” il mercato, aggredisce le altre big tech con tecnologia rilasciata "in the wild".

Rischia di spaccare anche la società però:

Modelli open source, senza alcun tipo di filtro o controllo, saranno ben presto capaci come quelli commerciali di oggi.

Magari nel momento in cui accadrĂ , i modelli commerciali saranno piĂš avanti (sicuro eh), ma se anche solo nel 2024 avessimo modelli opensource alla pari del GPT-4 di oggi?

Ci rendiamo conto delle implicazioni?

Osserviamo attentamente lo spazio opensource…

Altre news interessanti

🍕 Datapizza Selection 🍕

Nuovi tools AI da provare:

Ecco alcuni nuovi tools AI che durante la settimana abbiamo provato:

  • 🎬 Roll è un’app AI su iOS che permette di creare video con effetti cinematografici
  • ⛰️ TripAdvisor rilascia Trips, un tool AI per creare il tuo viaggio con un click
  • 🏞️ Trasforma le tue immagini in 3D donandogli profonditĂ  con Leia.Pix
  • 🏠 Immagina nuovi interni per le stanze con RoomGPT (super figo questo!)

Il progetto Open Source

Questa settimana ti lasciamo una risorsa importantissima se lavori con i dati.

Si chiama Data Engineering Cookbook, ed è una delle risorse (gratuite) piÚ utili che abbiamo mai trovato. Anche se il tuo ruolo non è nello specifico quello del Data Engineer, ci puoi trovare tantissimo valore. Ecco i capitoli:

La risorsa da salvare

Dai un’occhiata a questo sito, contiene tutte le best practices e le tecniche di Prompt Engineering, la scienza “emergente” della programmazione dei Large Language Models.

È una vera miniera d’oro!

https://www.promptingguide.ai/