28/02/20255 risorse per imparare l'Intelligenza Artificiale gratis

Introduzione

Sei interessato all'intelligenza artificiale ma temi che sia un campo riservato solo a chi ha una formazione STEM?

Niente paura!

Sei nel posto giusto per cambiare questa convinzione. In questo articolo, ti presenteremo cinque risorse gratuite che ti permetteranno di avvicinarti al mondo dell'intelligenza artificiale anche se non hai un background tecnico.

Queste risorse saranno verticali sull’Intelligenza Artificiale Generativa. Se hai ancora dubbi sulle varie differenze leggi questo nostro articolo.

Indice

  1. Che cos'è l'intelligenza artificiale generativa
  2. Le 5 risorse gratuite da non perdere
  3. Bonus: risorse aggiuntive per approfondire
  4. Chi seguire per restare aggiornati
  5. Conclusioni

1. Che cos'è l'intelligenza artificiale generativa

Prima di addentrarci nelle risorse, è fondamentale comprendere di cosa stiamo parlando. L'intelligenza artificiale generativa rappresenta una branca specifica dell'AI, capace di creare contenuti originali come testi, immagini, musica e video basandosi sui dati con cui è stata addestrata. A differenza dell’AI basata sul Machine Learning, che si limita ad analizzare e classificare informazioni esistenti, l’Intelligenza artificiale generativa può produrre contenuti completamente nuovi.

L’Intelligenza Artificiale Generativa sta rivoluzionando numerosi settori professionali. Comprendere i suoi principi base è diventato essenziale non solo per i tecnici, ma per chiunque voglia rimanere competitivo nel mercato del lavoro in questo periodo storico.

Le 5 risorse gratuite da non perdere

1. "Introduction to Generative AI" di Google Cloud

Il primo passo del tuo percorso può iniziare con questo video introduttivo di Google Cloud. Nonostante sia un argomento molto tecnico, nel video viene utilizzato un inglese utilizza un linguaggio semplice e accessibile, ideale per i principianti. Il contenuto è particolarmente prezioso perché spiega la distinzione fondamentale tra AI tradizionale e intelligenza artificiale generativa, un concetto chiave per comprendere tutto ciò che seguirà nel tuo percorso di apprendimento.

Questo video ti fornirà le basi teoriche necessarie senza appesantire con terminologia eccessivamente tecnica, permettendoti di costruire un solido fondamento concettuale.

Ecco il link alla risorsa

2. Il TEDx di Giulio De Angeli: "Come pensa un'AI"

Quando sei pronto ad approfondire un po', il TEDx di Giulio De Angeli rappresenta una risorsa preziosa.

De Angeli riesce a spiegare concetti complessi in modo comprensibile anche ai non addetti ai lavori.

Il valore aggiunto di questo talk è la capacità di tradurre principi tecnici in esempi concreti e comprensibili, rendendo l'intelligenza artificiale generativa più accessibile a chiunque.

Ecco il link alla risorsa

3. Il canale YouTube di Datapizza

Il nostro canale YouTube offre già molti video che spiegano le basi dell'intelligenza artificiale generativa in italiano. Questi contenuti sono pensati specificamente per chi parte da zero e desidera costruire gradualmente la propria comprensione.

Inoltre, prossimamente pubblicheremo tanti altri contenuti sul nostro canale, quindi iscriviti per rimanere sempre aggiornato/a!

4. Il Notion pubblico di Giacomo Ciarlini

Giacomo Ciarlini, nostro Head of Education, ha creato un Notion pubblico che raccoglie in modo strutturato tutte le conoscenze di base necessarie per comprendere l'intelligenza artificiale generativa. Questa risorsa copre tutti i concetti fondamentali offrendo una visione d'insieme completa.

Grazie a questa risorsa, una volta comprese le basi, potrai facilmente espandere le tue conoscenze nelle aree che ti interessano maggiormente, personalizzando il percorso di apprendimento.

Ecco il link alla risorsa

5. "Prompting Guide AI"

Questa risorsa online è particolarmente utile per imparare le basi del Prompt Engineering, l'arte di comunicare efficacemente con i modelli di intelligenza artificiale generativa. Il sito offre esempi pratici e casi d'uso che ti aiuteranno a migliorare significativamente la qualità dei risultati ottenuti.

Anche se sai già comunicare efficacemente, questo strumento ti offre nuove prospettive. È una risorsa pratica che ti permette di passare rapidamente dalla teoria all'applicazione concreta dell'intelligenza artificiale generativa nelle tue attività quotidiane.

Ecco il link alla risorsa

Bonus: risorse aggiuntive per approfondire

Se le cinque risorse principali hanno acceso la tua curiosità e desideri approfondire ulteriormente, ecco due contenuti di livello più avanzato:

  • "Deep Dive into LLMs" di Andrey Karpathy: Questo video esplora gli aspetti più tecnici del funzionamento dei modelli di linguaggio. Karpathy è un esperto riconosciuto nel campo dell'intelligenza artificiale, essendo anche il co-fondatore di OpenAI, e la sua spiegazione, seppur tecnica, resta accessibile a chi ha già acquisito le basi di cui abbiamo parlato sopra.
  • Il canale YouTube 3Blue1Brown: Questo canale utilizza animazioni di alta qualità per spiegare concetti complessi legati all'intelligenza artificiale. Le visualizzazioni rendono accessibili anche gli argomenti più ostici, permettendo anche a chi non ha un background STEM di appassionarsi a questi temi.

Un investimento fondamentale: "Co-Intelligence" di Ethan Mollick

Sebbene l'articolo si concentri su risorse gratuite, vale la pena menzionare questo libro come un piccolo investimento che può fare una grande differenza nel tuo percorso di apprendimento. Ethan Mollick, docente e ricercatore dell'Università della Pennsylvania, ha scritto un'introduzione eccellente all'intelligenza artificiale generativa basata sulla sua lunga esperienza nel settore.

Il libro si distingue dalla massa di pubblicazioni recenti perché racconta l'interazione e l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella vita quotidiana basandosi su esperienze e risultati verificati. In un panorama editoriale spesso saturo di contenuti generati proprio dall'AI, questo libro ci offre una prospettiva autentica e riflessiva, particolarmente preziosa anche per i lettori non tecnici.

Ecco il link al libro.

Chi seguire per restare aggiornati

Come ripetiamo sempre, è fondamentale rimanere aggiornati in un campo che evolve rapidamente come quello dell'intelligenza artificiale generativa. Ecco alcuni profili da seguire:

  • Ethan Mollick: Oltre al suo libro sopra citato, i suoi aggiornamenti sui social media offrono spunti preziosi sugli sviluppi più recenti.
  • Matt Wolfe: Il suo canale YouTube è focalizzato sull'applicazione pratica dell'intelligenza artificiale generativa, mostrando casi d'uso concreti e innovativi.
  • Datapizza: Seguire il canale YouTube, la newsletter e i tutti gli altri nostri social ti permetterà di ricevere regolarmente aggiornamenti e approfondimenti sulle novità in questo campo.

Conclusioni

Come abbiamo potuto vedere, l'intelligenza artificiale generativa non è più un campo riservato esclusivamente agli esperti di tecnologia. Chiunque può avvicinarsi a questo mondo.

L'importante è iniziare e costruire passo dopo passo la propria comprensione della materia!


Scritto da Loredana Esposito - Senior AI Trainer @datapizza

Utilizziamo i cookies

Utilizziamo i cookies al fine di raccogliere ed utilizzare dati come dichiarato nell’informativa sulla privacy.

Cliccando su "Accetta", aderisci all'utilizzo dei nostri cookies.
Scopri di più